Istituto S.Stefano Riabilitazione
  • Conosci il Santo Stefano
    • Il nostro approccio
    • Perchè sceglierci
    • Tecnologia e innovazione
    • L’equipe assistenziale
    • L'impegno nello sport
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Riabilitazione gravi cerebrolesioni
      • Riabilitazione mielolesioni
      • Riabilitazione neurologica
      • Riabilitazione in età evolutiva
      • Riabilitazione ortopedica
      • Riabilitazione pneumologica
      • Riabilitazione da dipendenze
      • Assistenza stati vegetativi persistenti e gravissime disabilità
      • Assistenza specializzata per demenze senili
      • Diagnostica
      • Assistenza anziani
      • Assistenza persone con disabilità
      • TUTTE LE AREE
      Programmi e attività specialistiche
      • Raggiungimento e mantenimento della stabilità internistica
      • Percorsi riabilitativi tecnologicamente assistiti
      • Recupero delle abilità di vita quotidiana
      • Rieducazione delle menomazioni respiratorie
      • Rieducazione delle menomazioni senso-motorie
      • Rieducazione dei disturbi di deglutizione
      • Rieducazione dei disturbi della competenza comunicativa
      • Coinvolgimento dei familiari
      • Percorsi ludico-creativi
      • Gestione del dolore
      • Percorsi per la diagnosi e il trattamento della spasticità
      • Prescrizione, fornitura e istruzione per uso degli ausilii
      • TUTTI I PROGRAMMI
      Le nostre strutture
      • Centri di riabilitazione
      • Residenze sanitarie e riabilitative
      • Centri ambulatoriali
  • Le nostre strutture
    • Centri di riabilitazione
      • Centro Cardinal Ferrari (PR)
      • Centro Venerabile Marcucci (AP)
      • Centro di Cagli (PU)
      • Centro di Macerata Feltria (PU)
      • Istituto di Riabilitazione S.Stefano (MC)
      • Ospedale San Pancrazio (TN)
      • Santo Stefano Casorate (PV)
      • Santo Stefano Mede (PV)
      • Villa Adria (AN)
      • Villa San Giuseppe (CO)
      • Villa Margherita Benevento (BN)
      • Villa Margherita Vicenza (VI)
      • Villa Pineta (MO)
      • Villa Fastiggi (PU)
      Residenze Sanitarie e Riabilitative
      • Residenza Abitare il Tempo (AN)
      • Residenza Casa Argento (PU)
      • Residenza Dorica (AN)
      • Residenza Santa Maria in Chienti (MC)
      • Centro Residenziale Santo Stefano di Foligno (PG)
      Centri Ambulatoriali
      • Polo Diagnostico Santo Stefano (MC)
      • Myolab (AN)
      • Clinica Dentale Santo Stefano (MC)
      • CA Ascoli Piceno (AP)
      • CA Camerino (MC)
      • CA Civitanova Marche (MC)
      • CA Fabriano (AN)
      • CA Filottrano (AN)
      • CA Macerata (MC)
      • CA Matelica (MC)
      • CA Porto Potenza Picena (MC)
      • CA San Benedetto del Tronto (AP)
      • CA San Severino Marche (MC)
      • CA Tolentino (MC)
      • Fidia Riabilitazione (MC)
      • CARS Jesi (AN)
      • CA Pesaro
  • Prenota online
  • News

Archivio news ed eventi

 

Data Titolo
2019-07-17 Parkinson, come diventare insegnanti di Dance Well
2019-07-05 L'8 settembre, la Giornata mondiale della Fisioterapia
2019-07-04 Ortogiardino, come terapia nella riabilitazione delle GCA
2019-07-04 Camminare, un toccasana per la salute, ecco perchè...
2019-07-04 Riabilitazione della spalla, in acqua con meno dolore
2019-07-02 Tre laboratori per il potenziamento delle abilità linguistiche
2019-07-02 Linguaggio del bambino, un laboratorio di potenziamento
2019-07-01 Alcol, il ruolo della famiglia in riabilitazione è strategico per le cure
2019-06-27 Pronti per la scuola?Ci si prepara con il Car di Tolentino
2019-06-27 Dicio bene io?Iscrizioni aperte per migliorare le abilità linguistiche
2019-06-27 Festa pet Firendly, presentato il progetto “Da 3 a 100: Anni azzurri”
2019-06-27 Tolentino, l'alleanza con il territorio passa dalle scuole
2019-06-21 “Gioco & Riutilizzo", laboratori creativo-espressivi 0-99 anni
2019-06-21 Residenza Dorica festeggia l'arrivo dell'Estate
2019-06-20 SLA, come interviene la riabilitazione
2019-06-17 Il ruolo del fisioterapista in età evolutiva
2019-06-17 Teatro Terapia a supporto della riabilitazione
2019-06-17 Villa Margherita. Terapia occupazionale e Parkinson
2019-06-11 OLTRE LA DISABILITÀ. La favola coraggio di Mattea
2019-06-11 La robotica aiuta la riabilitazione?
  • First
  • <<
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • >>
  • Last

Archivio

  • gennaio - 2023 (1)
  • dicembre - 2022 (3)
  • novembre - 2022 (5)
  • ottobre - 2022 (4)
  • settembre - 2022 (2)
  • luglio - 2022 (2)
  • giugno - 2022 (4)
  • maggio - 2022 (5)
  • aprile - 2022 (6)
  • marzo - 2022 (1)
  • febbraio - 2022 (4)
  • gennaio - 2022 (3)
Contatti

Kos Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Sede Operativa:
Via Aprutina, 194 - 62018 Porto Potenza Picena (MC)
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coordinamento Art. 2497 c.c. KOS S.p.A.

La società

Chi siamo
Il gruppo KOS
Lavora con noi
Società trasparente
Termini di utilizzo
Privacy e cookie policy

Per approfondire

Ricerca e Formazione
Area Stampa
Il medico risponde

Seguici

logo Gruppo KOS