Residenza Dorica
"Per la sicurezza di utenti e operatori, in estensione alle disposizioni del Ministero della Salute, rimane l’obbligo della protezione con mascherina all'interno della Struttura."
La Residenza Dorica coniuga servizi di residenzialità alberghiera, assistenza alla persona e assistenza medica e infermieristica. La presenza di medici qualificati e di personale tecnico assistenziale e infermieristico professionalmente preparato garantisce il soddisfacimento di elevati livelli assistenziali e di sorveglianza medico sanitaria. Particolari competenze sono state sviluppate per l’accoglienza di persone con problematiche psicogeriatriche in demenza senile o Alzheimer difficilmente gestibili a domicilio.

A Residenza Dorica forniamo prestazioni specifiche affinché possa essere mantenuto e, se possibile, migliorato lo stato di salute e di benessere dei nostri ospiti. L’attività della struttura prevede occasioni di vita comunitaria, aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e possibilità di attività occupazionali e ricreative in ottica riabilitativa.
Il nucleo di riabilitazione offre invece un piano terapeutico finalizzato al recupero degli esiti derivanti da episodi acuti o di funzioni lese o menomate attraverso prestazioni residenziali a ciclo continuativo.
La durata della degenza è al massimo di 240 giorni rinnovabili. Alla fine del trattamento riabilitativo, a seconda delle condizioni dell’Ospite, può essere previsto il rientro a domicilio o il passaggio ad altra tipologia di Struttura Residenziale.
Gli ospiti che accogliamo
Dotata di 129 posti letto, residenza Dorica è suddivisa in 4 di nuclei in cui accoglie:
- ospiti anziani parzialmente autosufficienti e non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, che esigono prestazioni con elevata necessità di tutela sanitaria nel nucleo della residenza sanitaria assistenziale (RSA);
- ospiti non autosufficienti affetti da demenza senile. Tali Ospiti richiedono un elevato livello di assistenza sanitaria e di supporto socio-educativo, in contrapposizione ad un non elevato impegno sanitario nel nucleo residenza protetta (RP) e residenza protetta per pazienti affetti da demenza (RPD).
- persone con necessità di riabilitazione estensiva: soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, nella fase immediatamente postacuta (anche dopo la dimissione ospedaliera).
I nuclei di inserimento variano a seconda del grado di assistenza necessaria all'ospite.
Come Accedere
La richiesta di ammissione va compilata dal medico curante (Medico di Medicina Generale) e consegnata al Distretto Sanitario di residenza, dove verrà esaminata dall'Unità Valutativa Integrata (UVI) che deciderà se autorizzare l'ingresso in RSA, definendone il periodo di permanenza.
Nel caso in cui i pazienti provengano dall'ospedale, la richiesta viene compilata dai medici ospedalieri che seguono la dimissione del paziente. Saranno essi stessi ad occuparsi di far pervenire la richiesta all'UVI.
I pazienti possono accedere alla struttura anche privatamente; in questo caso il Direttore Sanitario della residenza in base alle condizioni di salute del paziente, valuta l'idoneità della proposta di ricovero e stabilisce il nucleo di inserimento
Il nostro Assistente Sociale tiene i contatti con i familiari o con le Unità di Valutazione dei Distretti di residenza, o con i colleghi delle Strutture Ospedaliere operanti sul territorio per organizzare il ricovero.
Cosa portare con sè in residenza al momento del ricovero
- documento di identità in corso di validità, codice fiscale e tessera sanitaria
- eventuale documentazione clinica precedente (lastre, referti, esami vari, relazioni specialistiche,...)
- eventuale certificazione di invalidità civile e L.104/92
- il necessario per l'igiene personale (dentifricio, spazzolino da denti, il necessario per l'igiene personale, biancheria intima di ricambio, pantofole, tuta da ginnastica o abbigliamento comodo)
Le Tariffe
La retta giornaliera di degenza varia in funzione delle caratteristiche dell'ospite per la componente sanitaria (condizioni cliniche e grado di autosufficienza incidono infatti sul carico di intensità assistenziale). Mentre per la componente alberghiera le variabili che determinano la retta sono: la scelta della sistemazione alberghiera e il livello di comfort richiesto (camera singola o camera doppia, ecc.), dai servizi aggiuntivi e dalla durata del soggiorno.Nelle nostre residenze gli ospiti possono entrare in struttura privatamente, facendosi carico dell'intero ammontare della retta, oppure in convenzione con l'ASUR/ Area Vasta, previa autorizzazione dell' Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.) presente presso il Distretto Sanitario di rispettiva residenza. In questo caso l' ASUR/ AV corrisponderà alla struttura la quota sanitaria della retta giornaliera, mentre resterà a carico dell 'ospite la restante quota di compartecipazione alberghiera.
Nei casi sotto specificati l' ASUR/AV si farà carico dell' intera retta giornaliera:
- primi 60 giorni di permanenza in RSA per tutti i pazienti provenienti sia dal domicilio che da reparti Ospedalieri autorizzati dall U.V.I.
- ospiti che necessitano di un trattamento di riabilitazione extraospedaliero estensivo EEX per tutta la durata del periodo di ricovero.
La struttura
La Residenza Dorica è stata inaugurata nel 2002 e offre un livello di comfort alberghiero elevato. Dotata di 129 posti letto, la struttura è grande 4.600 mq e si sviluppa su quattro piani di cui tre dedicati alla degenza degli Ospiti con possibilità di avere camere singole o ampie camere doppie, tutte comunque dotate di un bagno interno e letti attrezzati e posizionabili elettricamente o manualmente. Ciascuna camera è accessoriata di telefono, televisore, sistema di riscaldamento e condizionatore autonomo.
Al piano terra oltre la reception e gli uffici amministrativi sono presenti la palestra attrezzata per la fisioterapia,la Chiesa e la parrucchiera dedicata alla cura degli Ospiti spazi per le attività comuni a scopo socio-educativo,la cucina interna ,fiore all'occhiello della nostra struttura con l'ampio e luminoso salone ristorante.
Il grande parco antistante al cortile esterno è molto apprezzato da Ospiti e familiari ed utilizzato durante la bella stagione sia per attività aggreganti che per la fisioterapia.
La struttura è anche dotata di comodo parcheggio.