Pochi secondi possono salvare una vita: pulisci le tue mani
Si celebra ogni anno il 5 maggio la giornata dell’igiene delle mani per la prevenzione delle infezioni,compreso il virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19. L’edizione 2021 ha come slogan: pochi secondi possono salvare una vita: pulisci le tue mani. E si rivolge in particolare agli operatori sanitari e alle strutture in cui lavorano per ricordare l'importanza dell’igiene delle mani al letto del paziente o dove vengono erogate le cure. In particolare, l’igiene delle mani dovrebbe avvenire: prima del contatto con il paziente, prima di eseguire una manovra asettica, dopo l’esposizione a un liquido biologico, dopo il contatto con gli oggetti o l’ambiente che sta attorno al paziente.
Il lavaggio delle mani coinvolge operatori sanitari, responsabili delle strutture, responsabili della sicurezza, vaccinatori, tutta la popolazione. Ecco alcune raccomandazioni da ricordare:
- Ora più che mai – igienizza le mani al letto del paziente o dove vengono erogate le cure! (Now more than ever - clean your hands at the point of care!)
- Sii un campione e un mentore per l’igiene delle mani al letto del paziente o dove vengono erogate le cure (Be a champion and mentor for clean hands at the point of care)
- Assicura la presenza degli erogatori per l’igiene delle mani al letto del paziente e dove vengono erogate le cure (Ensure hand hygiene supplies are available at every point of care)
- Investi adesso per assicurare l’igiene delle mani per tutti (Invest now to ensure hand hygiene for all)
- Aiutaci ad aiutarti: per piacere lava le tue mani (Help us to help you: please clean your hands)
- Igienizza le mani a ogni vaccinazione (Clean your hands with every vaccine)
- Fai della pulizia delle mani una tua abitudine – protegge tutti! (Make clean hands your habit - it protects us all!)
Scarica le infografiche realizzate dall’Istituto Superiore di Sanità
- “Quando si devono lavare le mani” (pdf 2,9 Mb)
- “Come si lavano le mani” (pdf 3,2 Mb).
2021-03-29