Unità di NeurologiaRicoveri programmati nel rispetto delle linee guida e delle normative regionali
Nella nostra attività utilizziamo protocolli clinico-assistenziali strutturati secondo le raccomandazioni delle linee guida scientifiche. Riteniamo che la cura del paziente neurologico non debba limitarsi alla prescrizione ed erogazione di protocolli standardizzati. Ci proponiamo di considerare il paziente come persona, nella sua globalità, con particolare attenzione ai disturbi neurologici, alle patologie concomitanti e alle implicazioni che queste comportano sulla funzionalità nelle attività della vita quotidiana e sulla qualità della vita.
L’Unità di Neurologia partecipa a diversi studi internazionali finalizzati alla sperimentazione di nuovi farmaci per la cura della malattia di Parkinson. La partecipazione degli utenti a questi studi è su base volontaria e si svolge in regime gratuito. Tutti i protocolli sperimentali sono approvati dal Comitato Etico Provinciale di Vicenza e si svolgono nel rispetto delle regole di Buona Pratica Clinica, sotto stretto monitoraggio medico.
Chi curiamo
L'Unità di Neurologia è un centro ad alta specializzazione nella diagnosi e cura delle malattie neurologiche, con particolare interesse nei disturbi del movimento, come la malattia di Parkinson, i parkinsonismi atipici secondari la distonia e la corea, e nel deterioramento cognitivo.
Il ricovero si svolge in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, previa presentazione di specifica richiesta da parte del Medico Curante o in regime privato. Il ricovero può essere proposto dal medico di famiglia o da uno specialista neurologo. Generalmente è opportuna una visita ambulatoriale presso la struttura per valutare l'indicazione e definire gli obiettivi del ricovero.
- necessità di accertamenti diagnostici clinici e specifici che non possano essere svolti in regime ambulatoriale
- adeguamento terapeutico sotto osservazione nel caso di patologia severa con complicanze refrattarie alle strategie terapeutiche intraprese in regime ambulatoriale
- necessità di uno stretto monitoraggio della tollerabilità e dell'effetto clinico della terapia (per esempio pazienti anziani o con gravi comorbidità)
- Implementazione e follow up delle terapie complesse:
- Infusione sottocutanea di apomorfina
- Infusione intraduodenale con levodopa (in collaborazione con la Gastroenterologia dell’Ospedale Civile di Vicenza)
- Stimolazione cerebrale profonda, D.B.S. (in collaborazione con la Neurochirurgia dell’Ospedale Civile di Vicenza)
In che modo curiamo
Il protocollo operativo del servizio prevede percorsi di cura differenziati per:
Contatti
Tel. 0444 15851
Fax 0444 997089
email: info@casadicuravillamargherita.it
Equipe
Medico responsabile: Giampietro Nordera
Medici: Rino Scuccato
Neuropsicologa: Nicoletta Del Grosso Destreri
Coord. Servizio infermieristico: Dusko Kitic